L'esperto risponde: rubrica dedicata ai vostri quesiti.
Risposta n. 3 ai quesiti formulati dalle Amministrazioni intervenute nel terzo webinar del 14 maggio 2020 intitolato “Le relazioni tra performance individuale, organizzativa e istituzionale".
Quesito n. 3_"È meglio inserire i comportamenti attesi nel Sistema di misurazione o nel Piano della performance?"
Risposta:
I comportamenti attesi sono legati al ruolo organizzativo e alle funzioni assegnate ai singoli individui. È opportuno allegare al Sistema di misurazione e valutazione della performance un dizionario dei comportamenti organizzativi nel quale riportare i diversi comportamenti che possono essere richiesti agli individui e i relativi descrittori.
La descrizione dei comportamenti attesi permette di indirizzare l’azione degli individui funzionalmente alla performance dell’ente e delle unità organizzative cui afferiscono.
I descrittori permettono di declinare analiticamente i comportamenti nella fase di assegnazione, di rendere più efficace il monitoraggio dei comportamenti effettivamente tenuti e limitare la soggettività in fase di valutazione finale.
A seguito della approvazione del Piano delle Performance, nelle schede individuali andranno indicati, possibilmente dopo averli definiti in maniera partecipata con l’assegnatario, gli specifici comportamenti attesi, gli obiettivi organizzativi e individuali sulla base dei quale avverrà la valutazione.
- Accedi o registrati per inserire commenti.