Salta al contenuto principale

Governo ItalianoPresidenza del Consiglio dei Ministri              Dipartimento della funzione pubblica

  • Home
  • Blog
  • Faq
  • Aree di Lavoro Comune - ALC
  • Sito OT11-OT2
Home Network OT11-OT2
  • Sito OT11-OT2

Network OT11-OT2

Form di ricerca

  • Home
  • Blog
  • Faq
  • Aree di Lavoro Comune - ALC
  • Sito OT11-OT2
  1. Home
  2. Gianpiero De Luca

Gianpiero De Luca

Presidente del Nucleo di Valutazione

Conservatorio Statale di Musica di Venezia

Una sua breve presentazione: 
Ho maturato un’esperienza sui temi della misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale, nella pianificazione, nel controllo di gestione e nel risk management, operando in diversi Enti Pubblici e Privati con ruoli di responsabilità; di essere inserito nell’Elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione tenuto dal Dipartimento della Funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri al n. 3817, Fascia 1. Sono iscritto all’Albo degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, Roma.
I suoi studi e di cosa si occupa: 
Ha sempre mantenuto un elevato interesse sui temi della misurazione e valutazione delle performance, ed in tale ambito dal 2012 al 2014 ha prestato servizio nella struttura tecnica di supporto al Nucleo di Valutazione ai sensi dell’art. 10 del DPR 132/2003 presso il Conservatorio di Avellino. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Presidente del Nucleo di Valutazione fino al 03/12/2018, dopo essere stato nominato Componente dello stesso Organo a decorrere dal 13 novembre 2017. Le attività assicurate prevedevano: - Valutazione dei risultati dell’attività didattica e scientifica e del funzionamento complessivo dell’Istituzione, verificando, anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, l’utilizzo ottimale delle risorse; - Adempimenti previsti dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; - Promozione ed attestazione OIV sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza ai sensi dell’art. 14, co. 4, lett. g), del d.lgs. n. 150/2009 e delle delibere ANAC n. 1310/2016 e n. 141/2019. Lungo il percorso professionale ha avuto modo di assumere il ruolo di Responsabile della Trasparenza ai sensi del decreto legislativo 33/2013 (nomina avvenuta con decreto del Direttore del Conservatorio di Avellino prot. n. 7155 del 6/06/2016), e più recentemente (dal 20/06/2019) il ruolo di Responsabile del Trattamento (Data Processor) ai sensi dell'art. 28 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (RGDP) 2016/679. Questo incarico ha consentito di approfondire ulteriormente il tema della relazione fra protezione dei dati e l’obbligo di trasparenza. Sempre in questo ambito ha concluso ad aprile 2019 un corso di formazione promosso dall’Avv. Vincenza Pierri: “Il GDPR 679/2016 in materia di protezione dei dati personali - La tutela dei dati e principi generali”. Da marzo 2019 è stato designato Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio Statale di Musica “B. Marcello” di Venezia, e da novembre dello stesso anno presiede anche il Nucleo di Valutazione dell’ISSM del Comune di Ravenna. In tale ruolo coordina i componenti del Nucleo in relazione ai programmi di attività da svolgere e agli obiettivi da raggiungere, ed effettua gli adempimenti previsti dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, oltre alla valutazione dei risultati delle attività e del funzionamento complessivo dell’Ente, nonché verifica e controllo sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione ai sensi dell’art. 43, co. 1, del d.lgs. n. 33/2013. Coordina, inoltre, l'attività di sviluppo del sistema di Assicurazione della Qualità istituzionale, e l’attività di valutazione dei processi di assicurazione della qualità e della ricerca. E’ altresì Componente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia e della sede staccata di Darfo Boario Terme dal 4/07/2018, oltre che membro del Nucleo di Valutazione del Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria dal 17/12/2018.
Se PA che tipo:  Pubbliche Amministrazioni
Ruolo:  PA__Amministratore
Ruolo su InnovatoriPA:  Innovatore

Le Aree di Lavoro Comune cui è iscritto

L'utente non è iscritto ancora a nessuna comunità.

Following/Followers tabs

  • Following
  • Followers

Nessun utente nella rete

Nessun utente nella rete

COMITATO DI
PILOTAGGIO

Rafforzamento della CAPACITÀ AMMINISTRATIVA e DIGITALIZZAZIONE della PA

Siti di Interesse

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Funzione Pubblica
Dipartimento per le Politiche di Coesione
Direzione Generale Occupazione affari sociali e inclusione
Direzione generale della Politica regionale e urbane

Agenzia per la Coesione Territoriale
PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
AgID
Ministero dell’Interno
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Recapiti e contatti

Segreteria Tecnica del Comitato di Pilotaggio OT11-OT2

PCM – Dipartimento della funzione pubblica
Corso Vittorio Emanuele, 116 - 00186 Roma
comitatopilotaggio@governo.it
Tel. 06 68 99 72 70

Tienimi aggiornato

FEED RSS
  • Chi siamo
  • Regole d'uso
  • Segnala un problema o un abuso
  • Cancellazione account
  • Privacy Policy

Questa versione del sito del Comitato OT11-OT2 è sviluppata dal Comitato di Pilotaggio per il coordinamento degli interventi OT11 e OT2. Il sito è curato dalla Segreteria Tecnica del Comitato. I contenuti di questo sito sono distribuiti con una licenza Creative Commons, Attribuzione - Non commerciale, CC BY-NC-SA 4.0 compresi quelli inseriti volontariamente dagli iscritti.