Lab.7_Performance e POLA.
Nel penultimo appuntamento del 14 dicembre, prima della plenaria conclusiva del 18 dicembre 2020, nell’ambito dell’attività di disseminazione del progetto RiformAttiva, si è completato il lavoro iniziato nel laboratorio precedente affrontando temi legati alla programmazione, all’analisi di processi, all’assessment funzionale alla definizione del POLA, al review SMVP e alla library dei comportamenti attesi. Si è analizzato nel dettaglio il POLA discutendone le principali modalità di redazione, le tempistiche di approvazione – armonizzate all’interno dei principali cicli pianificatorio-programmatori - e le modalità attuative del lavoro agile, individuando, anche fra le attività che normalmente non sono considerate “smartizzabili”, il modo per renderle agili a valle di un processo di riorganizzazione dei servizi. Successivamente a tale analisi è stata elabora una prima esercitazione per il calcolo del contingente degli smart workers.
Nel laboratorio si è discusso sulle necessità di aggiornare i modelli organizzativi partendo dalle indicazioni contenute nella decretazione emergenziale del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (rispetto al quale è stato presentato un quadro di sintesi degli interventi dell’A.C. 2790-bis – Legge di bilancio 2021, discutendo delle principali novità che potrebbero essere introdotte dalla stessa), nel DM 19.10.2020 e, da ultimo, nelle LG sul POLA.
Si sono discussi i fattori del principio guida del “Far but Close”, definendone quelli di maggior rilievo strategico a supporto dell’adozione di soluzioni di change management e dei link sulla dimensione organizzativa della performance.
Infine si sono discusse le modalità di elaborazione friendly del POLA, analizzando nell’ordine i seguenti step:
- Piano Organizzativo del Lavoro (agito in modalità) Agile
- Assessment;
- Improvement;
- Measurement;
- Aggiornamento/Predisposizione dei sistemi delle regole;
- Programmazione;
- Organizzazione;
- Definizione del sistema delle regole (con focus sulla review del SMVP aggiornato con specifica library dei comportamenti attesi – personale in smart working);
- Analisi degli impatti diretti ed indiretti.
Durante l’esposizione di tali step ci si è cimentati in esercitazioni, discutendo non soltanto di contenuti teorici, ma affrontando così aspetti pratici.
Cliccare qui per visionare il materiale presentato durante questo laboratorio.
- Blog di MARIA PIA LIGUORI
- Accedi o registrati per inserire commenti.