Centro di Competenza
RiformAttiva. Strumenti e norme per la semplificazione. Il 28 ottobre e il 5 novembre due nuovi webinar.
Esaminare le recenti normative in materia di semplificazione per supportare le amministrazioni nel processo di innovazione e miglioramento del proprio operato quotidiano.
LeggiIl FOIA come spinta al cambiamento. Il 27 ottobre l’ultimo tavolo di scambio di RiformAttiva
Come comunicare in modo chiaro, diretto e completo gli strumenti a disposizione del cittadino per accedere a documenti, dati e informazioni in possesso delle amministrazioni pubbliche? Come migliorare la trasparenza e rendere accessibile il FOIA?
LeggiWebinar PON Governance. Il progetto “ItaliAE” del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
Martedì 16 maggio 2017 il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie presenta il progetto “ItaliAE” che, attraverso un disegno di azioni tra loro coordinate, si propone di accompagnare il corso della riforma delle autonomie recata dalla L. 56/2014.
LeggiSi conclude il secondo ciclo di webinar sulla gestione degli open data nelle Regioni italiane
Si è concluso il secondo ciclo di seminari online su La gestione degli open data nelle Regioni italiane promosso dal Comitato di Pilotaggio OT11-OT2 e dall’Agenzia per l’Italia digitale nell’ambito delle attività legate all’ALC Open Data Management.
LeggiWebinar PON Governance. Avviso pubblico #pongov: contenuti e modalità di accesso ai finanziamenti
Appuntamento dedicato ai contenuti dell’Avviso pubblico PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 del 20 aprile 2017 e alle modalità di accesso ai finanziamenti.
LeggiWebinar PON Governance. Metropoli strategiche: modelli organizzativi e competenze per le Città Metropolitane
Nono appuntamento del ciclo di webinar organizzato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e dal Dipartimento della Funzione Pubblica per presentare obiettivi e attività dei progetti avviati dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
LeggiIndagine sul grado di maturità degli open data e sullo stato di attuazione della direttiva PSI
La Direttiva europea sul Riutilizzo dell'Informazione del settore pubblico (Direttiva PSI), entrata in vigore nel 2003 e poi aggiornata nel 2013, incoraggia gli Stati membri a rendere disponibili per il riuso le informazioni prodotte dalle pubbliche amministrazioni, fornendo un quadro giuridico c
LeggiFonti co-progettazione territoriale
Gentili colleghi,
vi comunico che nella sezione documentazione ho inserito una lista di fonti relative ai seguenti argomenti: 1) sulla coprogettazione territoriale; 2) sul project management.
Leggi